TRATTAMENTO CICATRICI
La comparsa di cicatrici dopo qualsiasi tipo di intervento chirurgico è uno dei motivi più comuni di consultazione tra i professionisti dedicati alla chirurgia plastica facciale. Le cicatrici sono conseguenze inevitabili di lesioni, malattie o qualsiasi procedura chirurgica. Chiamiamo “ritocco” delle cicatrici l’intervento eseguito dopo qualsiasi intervento chirurgico, al fine di migliorare i risultati estetici ottenuti.
I disturbi cicatriziali che più frequentemente richiedono un ritocco sono cicatrici larghe, depresse, pigmentate, anomalie delle dimensioni e della forma, nonché cicatrici cheloidi (sollevate) e cicatrici ipertrofiche.
È impossibile rimuovere al 100% le cicatrici. Tuttavia, attraverso alcune tecniche chirurgiche possiamo migliorare l’aspetto e la consistenza delle cicatrici. La tecnica utilizzata per trattarle dipenderà dalle caratteristiche della cicatrice, dall’estensione, dalla profondità, dall’aspetto, dalla visibilità e dalle condizioni della pelle circostante.
Esistono modi alternativi per gestire le cicatrici cutanee, consistenti in applicazione topica e infiltrazione di corticosteroidi, dermoabrasione, mesoterapia e in alcuni casi laser.