DOTTORESSA ROSSELLA BERLOCO

CHIRURGO MAXILLO-FACCIALE

MEDICINA ESTETICA


La medicina estetica è una disciplina che si occupa della salute come espressione del benessere psico-fisico. Il moderno stile di vita fa pagare, sia alla donna che all’uomo, un tributo altissimo in termini di danni da usura e da stress. Per vivere bene oggi, bisogna sentirsi bene con se stessi a qualsiasi età.

Medici e chirurghi estetici non pongono distinzioni tra medicina e chirurgia estetica, soprattutto per il distretto facciale. Si cerca sempre un’integrazione tra le tecniche più idonee per ritrovare la vera bellezza, senza stravolgere il tuo aspetto e farti ottenere risultati duraturi nel tempo.

La prevenzione dei meccanismi cutanei che provocano l’invecchiamento è il primo passo per mantenere più a lungo un aspetto giovane. Nella maggior parte dei casi, questo aiuta a rimandare o a evitare un intervento di chirurgia plastica in età più avanzata.

I trattamenti di medicina estetica sono in genere trattamenti soft in grado di determinare piccoli ma evidenti miglioramenti quando non è necessario ricorrere alla chirurgia estetica. Sono praticati soprattutto per il ringiovanimento facciale ed il trattamento dei più frequenti inestetismi del volto e del corpo.

Si praticano in ambulatori medici ed in genere non necessitano di alcuna anestesia o solo anestesie topica. Oggi è possibile eseguire trattamenti di medicina estetica e continuare subito dopo a svolgere la proprie attività senza importanti condizionamenti.  I risultati in medicina estetica sono intensificati soprattutto quando si eseguono più cicli di trattamento che garantiscono dei risultati durevoli nel tempo. Particolarmente indicati sono “pacchetti” di terapie che affrontano e risolvono i problemi non considerando il singolo inestetismo ma agendo complessivamente sul benessere complessivo dell’organismo.

Per definizione il trattamento di medicina estetica è un trattamento in cui si devono utilizzare sostanze riassorbibili che dopo un periodo di tempo variabile vengono eliminate dall’organismo

Lo specialista di chirurgia maxillo-facciale/plastica che conosce e pratica la chirurgia potrà essere perfettamente a conoscenza dei rischi e benefici di ciascun tipo di terapia, sia essa medica o chirurgica, in modo da consigliare adeguatamente la paziente e scegliere dunque la soluzione più soddisfacente salvaguardando innanzitutto la sicurezza della paziente

Per raggiungere il risultato ottimale si effettuano trattamenti restitutivi (atti a ripristinare le strutture danneggiate o degenerate) e trattamenti correttivi.