LIFTING DEL SOPRACCIGLIO O EYEBROW LIFT
La prima zona interessata dall’invecchiamento è la zona periorbitale ovvero quella intorno agli occhi).
La perdita di elasticità della pelle della fronte spesso si manifesta con una discesa delle sopracciglia che fa apparire l’occhio incassato, cupo e lo sguardo appare triste, stanco e arrabbiato.
Il ringiovanimento della zona frontale e delle sopracciglia può essere corretto con il lifting del sopracciglio, una tecnica chirurgica che distende la pelle e solleva le sopracciglia restituendo luminosità e freschezza all’espressione della persona senza alterare l’aspetto e le caratteristiche individuali. Per sollevare le sopracciglia e riportarle nella loro posizione corretta, possono essere utilizzate due tecniche: il lifting diretto del sopracciglio e il lifting temporale.
Il lifting diretto del sopracciglio è una tecnica molto mirata. Può coinvolgere tutto il sopracciglio o solo una parte di esso, ad esempio la coda del sopracciglio. Si pratica una incisione a ridosso dei peli delle sopracciglia e si asporta una piccola striscia di pelle dello spessore uguale all’entità della risalita che si desidera ottenere. Una sutura con filo molto sottile permette di ottenere cicatrici quasi invisibili e di solito nascoste dalle sopracciglia. L’intervento si esegue in anestesia locale e la sutura viene rimossa dopo 6 giorni.
Il lifting temporale distende la pelle delle tempie, riduce le zampe di gallina e soprattutto solleva le code delle sopracciglia restituendo luminosità allo sguardo.
Spesso il trattamento di questa zona si associa all’intervento di blefaroplastica perché a dover essere migliorata è tutta l’area dello “sguardo” e non solo le sopracciglia. Solitamente una o due incisioni di circa 3 cm eseguite fra i capelli della regione temporale permettono di raggiungere il sopracciglio e di risollevarne i 2/3 esterni.
L’intervento può essere eseguito in anestesia locale e sedazione e i punti si rimuovono dopo 6-10 giorni. Le cicatrici sono invisibili perché nascoste dai capelli.