DOTTORESSA ROSSELLA BERLOCO

CHIRURGO MAXILLO-FACCIALE

CHIRURGIA PLASTICA FACCIALE: RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA


I chirurghi plastici facciali sono responsabili di migliorare o ricostruire esteticamente tutte le diverse aree nella regione della testa e del collo. I chirurghi plastici facciali correggono anche problemi congeniti come deformità cranio facciali e anomalie dell’orecchio.

La chirurgia plastica facciale è una sottospecialità chirurgica ed è stata suddivisa da un punto di vista pratico in due campi di azione.

La chirurgia ricostruttiva, che include la microchirurgia, comporta la riparazione e la correzione dei difetti facciali causati da lesioni, traumi, incidenti, da malformazioni congenite o da resezione oncologica del viso. La chirurgia ricostruttiva si avvale di diverse tecniche: osteosintesi, trasferimento di tessuti mediante lembi, e trapianti autologhi da parti del corpo sane a quelle colpite.

La chirurgia estetica generalmente tratta pazienti sani e viene eseguita per modificare quelle parti del viso che non sono soddisfacenti per il paziente al fine di migliorarne la qualità della vita. In molti casi ci sono anche ragioni mediche, ad esempio la blefaroplastica nei casi gravi di dermatocalasi che impedisce la vista o la rinoplastica per migliorare la funzione respiratoria. 

La chirurgia plastica facciale è uno dei rami più complessi della chirurgia plastica che richiede un percorso lungo e impegnativo che comporta molti anni di formazione per poter fornire ai pazienti un risultato chirurgico adeguato e di qualità. Il paziente che vuole sottoporsi ad un intervento al viso deve sempre cercare uno specialista che si sia formato specificatamente in questo ambito.

I chirurghi plastici facciali devono essere dinamici, possedere conoscenze mediche, competenze chirurgiche approfondite, abilità interpersonali esemplari e un occhio artistico per l’estetica e la bellezza naturale.